La celiachia è una malattia che se non diagnosticata, provoca malassorbimento intestinale, portando ad un conseguente irrigidimento dei tessuti.
È una malattia autoimmune, un disturbo del sistema immunitario causato da un difetto genetico che si manifesta con l’assunzione del glutine.
L’infiammazione cronica della mucosa intestinale e l’appiattimento dei villi causano malassorbimento dei principali nutrienti assunti con l’alimentazione; con una dieta priva di glutine si riprende gradualmente ad assorbire i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) in maniera corretta.
Vitamine e minerali: possibile carenza nei celiaci
Per quanto riguarda invece vitamine e minerali, la questione è un po’ diversa.
I cibi Gluten free, secondo numerose pubblicazioni scientifiche, hanno un valore nutritivo più povero di vitamine e sali minerali e più ricco in grassi rispetto ai corrispondenti cibi contenenti glutine.
Chi soffre di celiachia può quindi più facilmente andare incontro a carenze di vitamine del gruppo B, in particolare acido folico e vitamina B12 e anche la vitamina D ha difficoltà ad essere assimilata per via dei deficit intestinali.
Come comportarsi per evitare carenze importanti?
Per avere una vita sana ed equilibrata è necessario:
Cercare di mangiare prodotti Gluten-Free ricchi di minerali e vitamine.
Mangiare regolarmente frutta e verdura fresca per assumere sufficienti quantità di vitamine.
Integrare con complessi vitaminici del gruppo B, Vitamina D, Magnesio e Zinco.
Spesso, insieme all’alimentazione senza glutine è necessario assumere anche degli integratori in quanto la celiachia può portare ad altre patologie, quali una precoce manifestazione di osteoporosi.
Attenzione: è sempre necessario consultarsi con il proprio medico curante, prima di effettuare controlli e soprattutto prendere integratori adatti che devono essere ovviamente senza glutine.

Autrice
Monica Bellin
Sono Monica e il mio motto è: pensa, credi, sogna… Osa!
Amo camminare nella natura che mi circonda, adoro gli animali e non riesco a vivere senza progetti: grandi o piccoli che siano.
Nel 2012 sono stata diagnosticata celiaca e anche se questo ha cambiato la mia vita, non ha diminuito la mia voglia di applicarmi e di sperimentare in cucina.
Il mio problema è diventato un’opportunità e motivo di condivisione.
Visita il mio profilo Instagram cliccando qui!