Farina di mais: proprietà e ricette

In questo articolo comincio ad approfondire e a spiegare in modo dettagliato quali sono le farine naturalmente senza glutine.

Parto dalla più conosciuta e diffusa: la farina di mais.
Conosciuta per il suo caratteristico colore giallo, viene utilizzata per realizzare moltissime ricette sia dolci
che salate: la più nota è certamente la polenta.
Priva di glutine, è adatta quindi all’alimentazione degli intolleranti al glutine e dei celiaci.

La farina di mais è una fonte naturale di fosforo, potassio, carotenoidi come la zeaxantina (ad azione
antiossidante) e acidi grassi monoinsaturi. Il discreto livello di fibre, inoltre, garantisce un elevato senso di sazietà – ecco spiegato il motivo per cui la polenta “sazia subito” – e contrasta efficacemente la stitichezza.

I livelli di macinazione della farina di mais

La farina di mais si ricava dai chicchi maturi e si può trovare in diversi livelli di macinazione.

  1. Quella più grossa è chiamata bramata e si utilizza per la preparazione della polenta: piatto-simbolo dell’Italia settentrionale e pietanza invernale per eccellenza. Esistono anche i preparati per la polenta istantanea ma sono composti da farina bramata precotta al vapore: ottima soluzione per chi ha poca voglia di passare ore ai fornelli, nell’attesa che il mais assorba tutta l’acqua prevista dalla ricetta tradizionale.
  2. La versione più sottile di farina di mais invece si chiama fioretto e può essere utilizzata in sostituzione della farina di frumento per preparare le ricette senza glutine.
  3. La versione di farina di mais ancora più fine è il fumetto e si usa in pasticceria. Dalla raffinazione del mais si ottiene la farina di Maizena o amido di mais, utilizzata in cucina come addensante.

Cosa si può preparare con la farina di mais?

Quando si realizzano i lievitati o le preparazioni dolci la farina di mais viene quasi sempre mescolata
ad altre farine senza glutine perché ha uno scarso potere legante e difficilmente trattiene l’acqua.

La farina di mais è ottima anche per fare le panature o pastelle ideali per frittelle dolci o salate.

Nel blog del mio sito si possono trovare diverse ricette senza glutine con farina di mais come ad
esempio nella sezione cucina veneta: “la polentina zala di Cittadella“ e “i biscotti zaeti”. Due ricette della tradizione veneta che prevedono come ingrediente principale proprio la farina di mais.

Monica-Bellin

Autrice

Monica Bellin

Sono Monica e il mio motto è: pensa, credi, sogna… Osa!
Amo camminare nella natura che mi circonda, adoro gli animali e non riesco a vivere senza progetti:  grandi o piccoli che siano.

Nel 2012 sono stata diagnosticata celiaca e anche se questo ha cambiato la mia vita, non ha diminuito la mia voglia di applicarmi e di sperimentare in cucina.

Il mio problema è diventato un’opportunità e motivo di condivisione.

Visita il mio profilo Instagram cliccando qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corso “Torta Moderna – Bocciolo di Rosa”

con Rosalind Pratt

e molti altri corsi
nella nostra Webschool

Vedi tutti i Corsi

X