La celiachia: scopri di più

gluten-free

La celiachia è chiamata anche morbo celiaco. È un’intolleranza permanente e un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, dovuta dall’indigestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.

Per la malattia celiaca l’unica cura possibile è la dieta. Bisogna eliminare il glutine in modo assoluto dall’alimentazione. Poche e minime tracce di glutine possono causare danni istologici, pertanto è raccomandata la massima cautela facendo attenzione ad ogni tipo di contaminazione ponendo l’attenzione nella scelta degli alimenti e nella preparazione dei pasti.

Cos'è il glutine?

Il glutine è un insieme di proteine presente in alcuni cereali come frumenti, grano, farro, segale, orzo, kamut, tricale. Il glutine contribuisce a conferire le proprietà elastiche necessarie alla lievitazione naturale.

I cerali contenenti glutine sono una fonte di sostentamento molto importante. Vanno tolti dall’alimentazione solo in caso di celiachia o ipersensibilità legati all’assunzione di glutine. 

Esistono gradi di celiachia?

Assolutamente no, non esistono. Possono variare i sintomi ma se una persona è celiaca non ci sono gradi. Si possono sia avere dei sintomi che essere asintomatici.  Avere una celiachia silenziosa può creare in egual modo danni ai villi intestinali. 

La malattia celiaca è ereditaria. Le persone con un parente di primo grado con malattia celiaca (genitore, figlio, fratello) hanno un rischio 1 su 10 di sviluppare la celiachia. 

Cosa comporta una celiachia non curata
o non diagnosticata?

La celiachia può svilupparsi in qualsiasi età, dal momento che si comincia ad ingerire il glutine. Se non trattata, la celiachia può portare a seri problemi di salute. Questi includono lo sviluppo di altri disordini autoimmuni come il diabete di tipo I, la sclerosi multipla , la dermatite erpetiforme (un’eruzione cutanea pruriginosa), anemia, osteoporosi, infertilità e aborto spontaneo, condizioni neurologiche come l’epilessia e l’emicrania, bassa statura e tumori intestinali. 

Ad oggi, l’unico trattamento per la celiachia è l’adesione per tutta la vita a una dieta rigorosamente priva di glutine. 

Cosa succede se un celiaco ingerisce il glutine?

In poche e semplici parole: sta molto male, anche per alcune briciole.
I sintomi della celiachia variano a seconda della quantità ingerita e delle caratteristiche individuali.

La mia esperienza a proposito...

Monica-Bellin

Parlando della mia esperienza personale, io mi accorgo di una contaminazione quasi subito perché comincia a gonfiarsi la pancia. Attenzione, però, che i sintomi possono comparire anche dopo molte ore e comprendono: mal di testa, nausea, vomito, diarrea, mal di stomaco, stanchezza, sonnolenza, perdita di appetito ecc.

Ma soprattutto si aggiunge il danno intestinale (appiattimento dei villi intestinali) che se non curato può portare a serie conseguenze e predisporre l’organismo a infiammazioni croniche e tumori. Ecco perché è meglio non rischiare e avere tutte le accortezze possibili.

Mi capita ogni tanto di incappare in qualche contaminazione e star male…ma non ci son rimedi, a parte riposare, bere molta acqua ed integrare i liquidi per pulire l’intestino.


Autrice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corso “Torta Moderna – Bocciolo di Rosa”

con Rosalind Pratt

e molti altri corsi
nella nostra Webschool

Vedi tutti i Corsi

X