
Una ricetta che potete condividere con i vostri cuccioli a 4 zampe. Sono dei biscotti leggeri e croccanti. Mani in pasta che i vostri cuccioli (ma non solo), li stanno aspettando. È una ricetta che potete gustare anche in compagnia di amici. I biscotti andranno via in un battibaleno e divertente sarà leggere i bigliettini personalizzati.
La ricetta è firmata Bocconcini Q.b. ed oggetto di copyright. È vet approved. Per visitare il mio shop potete cliccare qui.
👇 Ecco la ricetta di: chiara_bocconciniqb 👇
Ingredienti
Istruzioni
In una ciotola versare gli albumi, il miele e l’olio di semi per amalgamare bene ma senza sbattere l’albume. Ottenuta una miscela, incorporare farina di grano saraceno e fecola di patate setacciate per non formare grumi. Mescolare a lungo per ottenere una pastella liscia.
Stendere un foglio di carta da forno su una leccarda, preriscaldare il forno statico a 160°C. Tenere a portata di mano anche tazze, bigliettini e una spatola.
Cuocere due biscotti alla volta, versando due mestolini di impasto sulla carta da forno e distribuendolo in modo omogeneo per formare due dischi davvero sottili. Cuocere per 7-8 minuti.
Appena sfornati, capovolgere immediatamente i dischi con la spatola facendo attenzione a non romperli.
Una volta capovolti, posizionare al centro il bigliettino e chiudere. Procedere così, velocemente e facendo attenzione a non scottarvi (quindi utilizzare solo la punta delle dita): chiudere a metà il disco senza sigillare i bordi, quindi – premendo il biscotto sul bordo di una tazza – piegarlo ancora congiungendo le due estremità.
Ottenuto il biscotto della fortuna, metterlo immediatamente dentro la tazza per lasciarlo raffreddare del tutto.
Procedere così con tutti i biscotti e, infine, distribuirli stretti stretti sulla teglia sempre foderata con carta da forno e infornarli nuovamente: questa volta, però, con lo scopo di seccarli e quindi basteranno 100°C e 5-6 minuti.
Per concludere...
Se si vuole conferire un aroma ai biscotti si può aggiungere cannella, zenzero e vaniglia, ma consiglio di usare vaniglia in bacca o vanillina: no estratti liquidi. Stesso discorso per i coloranti: sì ai coloranti in polvere liposolubili (no idrosolubili, mi raccomando), no quelli liquidi.