Biscotti leopardati

Biscotti leopardati
  • Tempo di cottura
    15 min.

Cosa non si fa per accontentare i propri figli, soprattutto in questo periodo!

I bambini hanno bisogno dei loro amici, della normalità, della socialità…  Finché però le cose non torneranno esattamente come prima, non mi resta che continuare a sfornare biscotti e inventarmene sempre di nuove per provare a tirarli su di morale!

Questa volta ho pensato a qualcosa che potesse ricordare la loro passione per gli animali e soprattutto per il leopardo che tanto li affascina! Così qualche sera fa mi sono messa all’opera e alla mattina gli ho fatto la sorpresa! ?

Come realizzarli?

Ci serviranno tre tipi di pasta frolla e… Un po’ di pazienza!

Potrebbe esserti utile

Ingredienti

Istruzioni

Suddivido qui gli ingredienti per tipologia di pasta frolla in modo da rendere più chiara la ricetta. Per la pasta frolla chiara: 500 gr farina 0 debole 250 gr burro freddo a cubetti 50 gr fecola 150 gr zucchero a velo 1 uovo medio intero 1 tuorlo Vaniglia 5 gr sale Ingredienti pasta frolla scura: 200gr farina debole 100 gr burro freddo 20 gr cacao amaro 25 gr farina nocciole (opzionale) 25 gr fecola 1 uovo piccolo intero (50 gr ca.) 70 gr zucchero semolato 3 gr sale Aroma vaniglia

1 Step

Iniziamo amalgamando, a mano o in planetaria con foglia, burro e polveri setacciate fino ad ottenere la solita consistenza sabbiosa. Aggiungiamo successivamente nell’ordine: zucchero a velo, vaniglia, sale, uovo e tuorlo. Otteniamo una palla di frolla da circa 1 kg. Dividiamola in due parti, una da 600 gr e una da 400 gr circa. A parte realizziamo la nostra frolla al cacao usando il medesimo metodo, partendo da burro e farina e aggiungendo poi gli altri ingredienti.

2 Step

A questo punto prendiamo la pallina da 400 gr, pratichiamo un foro al centro e versiamo al suo interno due cucchiaini di cacao amaro. Impastiamo e amalgamiamo bene finché il colore non sia omogeneo. Otterremo così una frolla di un colore marroncino chiaro.

3 Step

Stendiamo tutte e tre le frolle ad un’altezza di circa 1 cm. E riponiamo in frigo per circa mezz’oretta.

4 Step

Preleviamo l’impasto più scuro, lavoriamolo per renderlo nuovamente plastico e ricaviamone 5 cordonicini lunghi circa 30 cm. (se sono irregolari meglio perché le macchie di leopardo nella loro perfezione sono irregolari!).

5 Step

Preleviamo l’impasto marroncino chiaro, manipoliamolo rendendolo plastico e dividiamolo in cinque parti e ricaviamo altri 5 cordoncini della medesima lunghezza. Appiattiamoli.

6 Step
Preparazione biscotti leopardati 1

Inseriamo i cordoncini scuri ciascuno all’interno di una “lingua” di frolla marroncina chiara. Incorporiamo con delicatezza, avvolgendo gli uni negli altri fino ad ottenere dei nuovi cordoncini bicolor in cui la parte scura è quasi completamente coperta dallo strato più chiaro.

7 Step
Preparazione biscotti leopardati 2

Prendiamo a questo punto la frolla chiara e la dividiamo a metà. Una parte lasciamola in frigo, con la rimanente ricaviamo altre 5 strisce (più larghe rispetto alle precedenti) che andranno ciascuna ad avvolgere i nostri cordoncini bicolor. Otteniamo, quindi, 5 cordoni formati da tre strati con al centro la frolla scura, in mezzo la frolla marroncina chiara e esternamente la frolla chiara.

8 Step

Sovrapponiamoli l’uno all’altro. Distendiamone tre alla base e spennelliamoli delicatamente in superficie con un po’ di latte o acqua in modo tale che i due cordoni che adageremo sopra aderiscano meglio e in cottura non si stacchino. Quindi, distendiamo gli altri due cordoni sopra e pratichiamo una leggera pressione con le mani uniformemente su tutta la lunghezza in modo da compattarli bene.

9 Step

Prendiamo infine la nostra restante frolla chiara, manipoliamola e dopo averla resa nuovamente bella plastica inseriamo due cucchiaini di cacao amaro e gli eventuali scarti delle altre frolle. Impastiamo per bene. L’obiettivo è quello di ottenere un colore un poco più scuro che faccia contrasto e funga da “guscio” finale per i nostri biscotti. Stendiamola di uno spessore pari a circa 5 mm e spennelliamo leggermente con del latte.

10 Step

Inseriamo il nostro mega cordone all’interno del guscio di frolla. Avvolgiamo il tutto, compattiamo bene. Avvolgiamo nella pellicola e via in freezer per una notte o almeno 3 ore.

11 Step

Successivamente prendiamo un bel coltello e tagliamo i nostri dischi leopardati. Adagiamoli su silpad o teglia rivestita con carta forno e cuociamo in forno preriscaldato statico a 170 gradi per circa 15 minuti.

Per concludere...

Vedrete che effetto e che soddisfazione! Potete conservarli anche due settimane in un contenitore ermetico … Ovviamente se durano!

Ti potrebbe interessare anche

Corso “Torta Moderna – Bocciolo di Rosa”

con Rosalind Pratt

e molti altri corsi
nella nostra Webschool

Vedi tutti i Corsi

X