
- Preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
Le frappe romane sono un classico tra i dolci di Carnevale presenti in ogni pasticceria e su ogni tavola durante questo periodo.
La tradizione Italiana di preparare questi dolci fritti risale all’antica Roma.
Oggi li possiamo trovare con ingredienti e forme diverse in ogni Regione su tutto il territorio e con nomi bizzarri come frappe, chiacchiere, cenci, bugie, galani, fiocchetti e tanti altri.
Gli ingredienti base sono farina, zucchero e uova e si possono aromatizzare con vino, liquore, agrumi. Anche la forma varia di regione in regione.
Le frappe romane sono molto sottili, spesso annodate o fatte a fiocchetto.
La mia versione gluten free non fa assolutamente notare la differenza con frappe preparate con farina di frumento.
Volete provarle?🤗🤗🌺
👇Ecco la ricetta di: r.stefania65👇
Ingredienti
Istruzioni
Mettere in una ciotola la farina, la fecola di patate, lo zucchero, la vanillina, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Mescolare gli ingredienti e formare una fontana.
Tagliare a piccoli pezzetti il burro freddo ed unirlo agli ingredienti secchi insieme al rum ed al vino bianco. Iniziare ad impastare incorporando uno ad uno le uova fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Avvolgere il panetto in una pellicola e lasciarlo riposare in frigo almeno per un'ora.
Trascorso il tempo di riposo della pasta suddividerla in due parti e con un mattarello oppure con una macchina per la pasta, stendere una sfoglia sottilissima dello spessore di circa 2mm.
Con una rotella tagliapasta formare dei rettangoli di 10cm x 3cm e su ognuno di essi praticare altre due incisioni. Sempre con la rotella tagliapasta tagliare delle striscioline lunghe circa 20 cm ed annodarle.
Tagliare ancora altri rettangoli 10cm x 2cm e praticare al centro un'unica incisione. Prendere il lato corto della pasta ed infilarlo nell'incisione rigirando la sfoglia per formare delle arricciature.
Friggere le frappe in olio di semi di girasole poche alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio.
Non appena si saranno formate le classiche bollicine sulle frappe rigirarle per terminare la cottura da entrambi i lati.
Scolare le frappe e posizionarle su un foglio di carta assorbente.
Cospargere le frappe con abbondante zucchero a velo e servirle fredde.
Per concludere...
Buon appetito!