
- Tempo di cottura15 min. circa
Avevo voglia di preparare una focaccia buona e soffice, ma nello stesso tempo i miei bambini continuavano a chiedermi di fare un disegno con loro…
Ecco allora questa idea, semplice e originale: disegnare… Su una focaccia!
Come?
Scoprite la mia ricetta!!
Potrebbe esserti utile
Ingredienti
Istruzioni
Impastiamo tutti gli ingredienti inserendo prima le farine e il lievito sbriciolato, acqua (gradualmente fino a piano assorbimento), sale e infine (aumentando la velocità se in planetaria) l’olio.
Lasciamo riposare un’oretta a temperatura ambiente in una boule unta e coperta da pellicola.
Successivamente la sfariniamo sul piano, togliamo la farina in eccesso e la distendiamo subito su una teglia. Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per due ore.
Prepariamo la salamoia emulsionando insieme tutti gli ingredienti.

Con i polpastrelli formiamo bene i classici buchi della focaccia e cospargiamo con metà salamoia. Realizziamo la composizione con le verdure scelte e precedentemente lessate (ma cmq lasciate un po’ indietro perché completeranno la cottura in forno).

Lasciamo lievitare un’altra oretta a temperatura ambiente, coperta da pellicola. Successivamente cospargiamo con la salamoia restante.
Cuciniamo in forno preriscaldato a 200/210 gradi per 15 minuti circa (regolatevi in base alla potenza del vostro forno).
Per concludere...
Se anche voi come me, per una volta non avete tanta fretta e volete formare l’impasto di prima mattina e mangiare la focaccia a cena, no problem! Le strade da percorrere sono due: a. Gestire la lievitazione nel frigo, rallentandone i tempi. Dopo il riposo di un’ora e la stesura in teglia, ho coperto con pellicola e messo in frigo (ore 10.00 am ca.). Tirata fuori verso le 15 pm einfornata alle 17.30 pm. b. Utilizzare interamente farine di media forza (11-12 pt), con possibilità di una gestione ambiente e frigo della lievitazione da 8 a max 24 ore.