
Dalla rubrica “Regione che vai, Dolce che trovi!”
Il migliaccio napoletano è un dolce della cucina partenopea tipico del periodo del carnevale.
In famiglia non lo conoscevamo ma da quando l’abbiamo scoperto, ci ha CONQUISTATO ed ora è diventato un vero e proprio must.
Questo dolce ha origini molto antiche, inizialmente veniva preparato con il miglio ed ecco perché il nome Migliaccio! Oggi l’ingrediente principale è il semolino ed è la versione che vi propongo.
Un soffice e saporito dolce che farà contenta tutta la famiglia! Provare per credere!
👇Ecco la ricetta di: daniele_danicucina👇
Ingredienti
Istruzioni
Versare il latte e l’acqua in una pentola, unire le scorze degli agrumi e il burro. Portare a bollore.
A questo punto eliminare le scorze e aggiungere il semolino poco alla volta mescolando continuamente. Cuocere per 5 minuti, il tempo che ci vorrà perché il composto si addensi. Trasferirlo in una pirofila per lasciarlo intiepidire.
Nel frattempo preparare il resto dell’impasto. In una terrina unire le uova e lo zucchero, azionare poi le fruste per montare gli ingredienti. Si deve ottenere un composto spumoso.
Incorporare poco alla volta la ricotta e infine il semolino continuando a lavorare con le fruste. Il composto finale dovrà essere omogeneo e senza grumi.
Aggiungere un pizzico di sale e mezza bustina di vanillina. A piacere si può aggiungere un cucchiaio di acqua di fiori di arancio. Mescolare delicatamente il tutto.
Imburrare e foderare con carta forno una tortiera da 24 cm. di diametro, quindi versare il composto e livellarlo in superficie con una spatola. Infornare in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 55-60 minuti.
Una volta cotto lasciarlo intiepidire nello stampo. Sformare da freddo e decorate con zucchero a velo.
Per concludere...
Buon appetito! 😋