
- Tempo di cottura15 min
Hai presente quei paninetti che da bambina trovavi alle feste di compleanno dei tuoi compagni e che adesso da adulta ritrovi alle feste di compleanno degli amichetti dei tuoi figli?
Ecco, ci siamo capiti, proprio quelli!
Quelle piccole, morbide e profumate palline tentatrici, soprattutto se farcite con Nutella (per il team dolce) o con salumi vari (per il team salato).
Francamente che siano alla nutella o al prosciutto poco cambia: restano sempre TROPPO BUONI!!!!!
Perfetti a colazione, magari con la marmellata, oppure per le merende a scuola oppure ancora come companatico a cena, insomma trovateci un momento della giornata in cui non siano perfetti!
Ingredienti
Istruzioni
Inserisci nella planetaria (con foglia) le farine e il lievito sbriciolato e aziona la planetaria alla minima velocità in modo da far arieggiare la farina (in alternativa setacciatela precedentemente). Arieggiare/setacciare la farina è molto importante poiché così facendo, la presenza di una quantità maggiore di ossigeno intrappolato nella farina permetterà un maggiore assorbimento di acqua, formando una migliore maglia glutinica.
Inserisci l’uovo e successivamente versa gradualmente il latte freddo: lascia andare a media velocità fino a completo assorbimento.
Aggiungi lo zucchero e il sale e successivamente la panna.
Inserisci, a questo punto, un tocchetto di burro alla volta, avendo cura che sia stato completamente assorbito prima di aggiungerne un altro.
Lascia andare a velocità sostenuta fino a completo assorbimento del burro e a perfetta incordatura dell’impasto.
Porta l’impasto sul piano, dagli 2/3 pieghe e riponilo in una boule coperta da pellicola a lievitare x 1 h a temperatura ambiente
Riporta l’impasto sul piano, dai un’altra piega e lascia nuovamente riposare per un’altra oretta.
Riprendi l’impasto e ora staglialo in circa 24 mini panetti da circa 35/40 gr l’uno.
Stendili e allungali con i polpastrelli e arrotolali su loro stessi x lungo, sigillando bene alla fine la pallina ottenuta.

Adagiali, a questo punto, sulla teglia foderata di carta da forno, distanziandoli a 3 cm l’uno dall'altro. Copri con pellicola o un panno umido (p.e. un canovaccio) e lascia lievitare fino al raddoppio (ca. 6 orette)

Una volta raddoppiati, vedrai che si saranno tutti avvicinati l’uno all’altro. Ora spennellali delicatamente con l’uovo, precedentemente sbattuto, e inforna in forno preriscaldato ventilato a 185 gradi per i primi 5 minuti e 180 per i restanti 10 minuti.
Per concludere...
Il bello poi è che quelli che avanzano puoi tranquillamente congelarli, così da averli pronti all'occorrenza!