
- Preparazione10 min
- Tempo di cottura5 min
- Dosi per3 Persone
Questa ricetta per me è stata un esperimento, era da piccina che volevo provarla da sola. La mia nonna, grande romagnola, mi affiancava sempre ma purtroppo oggi non c’è e così ho provato ed il sapore mi ha riportato a quelle domeniche in famiglia, a quei ricordi di quando passavo giornate intere a casa dei miei nonni.
I passatelli è un primo piatto in brodo, tipico romagnolo, per dargli questa forma a riccioli viene utilizzato uno strumento chiamato “EL FER“ ma per chi non lo possiede può utilizzare tranquillamente uno schiaccia patate.
In alto i mestoli e mani in pasta che si parte.
Ingredienti
Istruzioni
La preparazione è molto semplice, e inizio in modo tradizionale, su un piano da lavoro mettere a fontana il pan grattato, io ho utilizzato quello fresco che ho macinato io, avrà piu sapore.
Formiamo un buco al centro della nostra fontana e aggiungiamo le uova mescolando con la forchetta portando il pan grattato verso il centro cosi da non far fuori uscire le uova mescolate.
Aggiungiamo il formaggio e noce moscata.
Impastiamo bene il tutto, si formerà un panetto ne troppo morbido ne troppo duro. Facciamo riposare circa 5 minuti.
Prendiamo il fer o lo schiaccia patate, con il fer basterà fare pressione scivolando verso il basso continuando così fino a riempire un po' il fer di passatelli, con lo schiaccia patate invece basterà mettere all'interno un po' di impasto e schiacciare con l'apposito coperchietto.
Infine, poniamo i passatelli appena fatti su carta da forno e su un vassoio. Lasciar seccare un paio d’ore e poi cuocerli con brodo fresco di carne per avere il classico sapore tradizionale. 2 minuti e saranno pronti.
Per concludere...
Piccolo consiglio alternativa, oltre al brodo di carne, chi non ha tempo potrete preparare il classico brodo di dado. Inoltre potrete preparare l'impasto per i passatelli e congelarlo, basterà poi scongelarlo un po' e preparali ci vorrà meno di un minuto. Spero vi sia piaciuta anche questa ricetta un po' particolare dal solito, facile e veloce. Seguitemi anche su instagram, se avete domande da chiedermi risponderò volentieri, cucinare_con_mary.