
Arriva la Pasqua e sulle nostre tavole non può mancare il sapore speciale della pastiera alle mandorle. Dolce tipico della tradizione pasquale campana ma oramai è così comune che è diventato uso farla in tutta Italia!
Preparatela e la vostra cucina profumerà di buono. Resterete colpiti dalla friabilità della pasta frolla e dalla cremosità del ripieno di ricotta e grano. Insomma… sentirete che delizia!
👇Ecco la ricetta di: patriziaave👇 (ingredienti una tortiera di 28 cm.).
Ingredienti
Istruzioni
Preparare la crema pasticcera: in una ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero, l'amido e la buccia del limone. Portare quasi a bollore il latte e aggiungi il composto di tuorli. Miscelare bene il composto e continuare la cottura sempre mescolando fino a raggiungere la giusta densità di una crema. Versare la crema ottenuta in una ciotola e coprire con pellicola a contatto. Mettere in frigo a raffreddare.
Preparare la frolla: mettere in planetaria con il gancio a foglia il burro con lo zucchero e gli aromi. Impastare fino a far diventare tutto cremoso, aggiungere i tuorli e l'uovo intero e di seguito la farina. Lavorare gli ingredienti velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendi la frolla su due fogli di carta forno ad uno spessore di circa 3/4 mm. Mettere in frigo a raffreddare.
Preparare il ripieno: cuocere il grano con il latte di mandorla e il burro fino ad ottenere un composto denso. Mettere a raffreddare. In un recipiente frusta la ricotta con lo zucchero, aggiungere il composto di grano freddo, la crema pasticcera, le uova e il tuorlo, gli aromi, i canditi ed infine le mandorle tritate. Amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Prendere la frolla che si è raffreddata e rivestire la tortiera. Versare il composto ottenuto di grano. Ricavare dalla frolla avanzata otto strisce e decorare la superficie della torta formando delle losanghe.
Infornare la pastiera a 170 gradi in forno statico preriscaldato per circa 50/55 minuti.
Per concludere...
Buon appetito!