Pinza Veneta

ricetta-pinza-veneta

    Dalla mia rubrica: “Che dólze el Veneto”.

    La pinza emane un un profumo che mi ricorda le merende pomeridiane consumate da mia nonna. Mia zia ha preso la sua stessa passione ed ecco che vi propongo la sua ricetta.

    La pinza è un dolce rustico che si prepara e si mangia durante il periodo dell’epifania.

    Gli ingredienti necessari sono poveri, come gli avanzi di pane, di polenta, di frutta secca, ma il risultato è una pietanza ricca di sapori.

    E voi l’avete mai preparata in casa? Il profumo da appena sfornata è irresistibile!😋

    👇Ecco la ricetta di: amore_di_torta👇

    Ingredienti

    Istruzioni

    1 Step

    Rompere a pezzi piccoli il pane raffermo e metterlo in ammollo con il latte.

    2 Step

    Mettere in una ciotola capiente i fichi secchi a tocchetti, l'uvetta, le mele a cubetti piccoli, i semi di finocchio, il succo dell'arancia e la sua buccia a pezzettini.

    3 Step

    Aggiungere la margarina morbida, lo zucchero, il pane con il latte, la farina e la farina di mais.

    4 Step

    Mescolare bene e versare in una pirofila rivestita di carta forno, infornare a 170/180 gradi per 1 ora e mezza circa (la cottura varia per ogni tipo di forno).

    Per concludere...

    CONSIGLI:

    Per farla ancora più gustosa è possibile arricchire il dolce con frutta secca e cioccolato a pezzetti.

    Avete zucca in casa e non sapete che fare? è possibile fare una variante deliziosa con la zucca, sostituendo una mela con 200 gr. di zucca cotta al forno. Sarà speciale! 😋

    ➡️Rifate la ricetta, usate gli hashtag #chedolzeelveneto e #amoreditorta e taggatemi: @amore_di_torta

    Ti potrebbe interessare anche

    Corso “Torta Moderna – Bocciolo di Rosa”

    con Rosalind Pratt

    e molti altri corsi
    nella nostra Webschool

    Vedi tutti i Corsi

    X