
La torta Panarello è una torta che prende il nome dalla pasticceria omonima, nata nel 1885. La sua storia inizia a Genova alla fine dell’ ‘800 quando Francesco Panarello, dipendente come capo pasticciere in un forno genovese, comincia ad arricchire gli impasti, con maggiori quantità di burro e zucchero, rendendoli così più ricchi e gustosi. La clientela apprezza molto i prodotti realizzati con le nuove ricette ‘rinforzate’ e il forno si caratterizza sempre più come pasticceria. Nel 1885, il giovane Francesco rileva il forno e dà inconsapevolmente inizio ad una dolce storia lunga più di un secolo, creando uno dei dolci più apprezzati di Genova: la torta Panarello che, per tradizione, nella pasticceria, viene cotta a forno spento.
Questa è la storia di un soffice e deliziosa torta. La versione che vi propongo è gluten free. Provatela e ve ne innamorerete.
👇Ecco la ricetta di: mammachepiatti👇
Ingredienti
Istruzioni
Fondere il burro, unitevi 1/3 della farina e fare una crema.
Mescolare con una frusta la farina di mandorle, lo zucchero e un uovo in una ciotola a bagnomaria.
Montare il composto con le fruste e aggiungere un uovo ogni 5 minuti. Unire la farina rimasta setacciandola sul composto montato.
Mescolare con delicatezza dal basso verso l’alto per non disperdere l’aria, poi unire il composto di burro e farina e alcune gocce di aromi.
Infornare a 160 gradi per circa 40 min. facendo la prova dello stecchino.
Decorare con zucchero a velo.
Per concludere...
Buon appetito!