Zaeti

Zaeti-ricetta-originale

    Dalla mia rubrica: “Che dólze el Veneto”.

    A casa mia non riesco a sfornare questi biscotti che praticamente sono già finiti, fortuna che ne ho salvato qualcuno per fare la foto! 😂

    I biscotti zaeti si chiamano così perché sono gialli chiari in quanto fatti con la farina di mais. Sono tipici di Venezia, vengono citati nella famosa commedia “la buona moglie” scritta da Carlo Goldoni.

    La classica forma è a rombo panciuto ma volendo si possono creare anche rotondi o a bastoncini… a voi la scelta!

    Sono gustosi da mangiare in qualsiasi momento della giornata e poi se accompagnati da un passito o da una crema al mascarpone… sono una favola!

    👇Ecco la ricetta di: amore_di_torta👇

    Potrebbe esserti utile

    Ingredienti

    Istruzioni

    1 Step

    Mettere l'uvetta nel bicchierino di grappa e lasciare in ammollo per 30 minuti.

    2 Step

    Ammorbidire il burro a pomata e lavorarlo con lo zucchero poi mescolare aggiungendo il sale, le uova e il latte .

    3 Step

    Mescolare le farine con il lievito setacciato, incorporarle al composto ed inserire l'uvetta ben strizzata dalla grappa. L' impasto finale risulterà ben sodo.

    4 Step
    zaeti-biscotti-veneti

    Con l'aiuto di due cucchiai formare delle palline grandi poco più di una noce, disporle ben distanziate in una placca con carta da forno e infornare a 180° per 15 minuti.

    Per concludere...

    CONSIGLI:

    Per chi non ama l'uvetta si possono utilizzare le gocce di cioccolato, saranno super golosi! 😋

    ➡️Rifate la ricetta, usate gli hashtag #chedolzeelveneto e #amoreditorta e taggatemi: @amore_di_torta

    Ti potrebbe interessare anche

    Corso “Torta Moderna – Bocciolo di Rosa”

    con Rosalind Pratt

    e molti altri corsi
    nella nostra Webschool

    Vedi tutti i Corsi

    X