La ricotta non è un vero e proprio formaggio, in quanto deriva dalle proteine del siero di latte, cioè dalla parte liquida che si separa dalla cagliata.
Proprio per queste sue caratteristiche la ricotta viene classificata come un latticino.
Possiamo considerarla un ottimo alimento e un valido sostituto dei formaggi più grassi e calorici!
Nella ricotta infatti la quantità di colesterolo è di circa 51mg ogni 100 g, ma essa è inoltre ricca di altri nutrienti come Sali minerali quali calcio, fosforo e vitamine come riboflavina e retinolo.
Quanta ricotta si può mangiare? Una porzione (circa 100-120 g.) due volte alla settimana.
La ricotta è consigliata anche per chi sta seguendo una dieta finalizzata al dimagrimento in quanto è poco calorica rispetto ai formaggi, infatti in una porzione vi sono circa 150 – 200 calorie.
Attenzione contiene lattosio, pertanto è sconsigliata per chi ne è intollerante!
Autrice
Dott.ssa Clara Codato – biologa nutrizionista.
Per visitare il mio sito web clicca qui!